top of page
Cerca

Windows 10 IoT Gestione DDT

  • Dino
  • 3 feb 2017
  • Tempo di lettura: 2 min

Le nuove tecnologie come possono cambiare l'esperienza lavorativa?

Diversi anni fa un amico mi chiese di realizzargli un programma per la gestione dei suoi ordini. Ha un forno e quindi deve gestire diverse attività come ordini, produzione, HCCPT quindi i lotti, l'impacchettamento, i DDT e alla fine le fatture.

Il flusso documentale prevede di emettere l'ordine di produzione e quindi da questo avere delle distinte per l'area di impacchettamento dei prodotti per avere alla fine un DDT precompilato.

Uno dei problemi è legato al fatto che il DDT doveva essere verificato prima di caricare i prodotti in vettura con relativo perdita di tempo per l'inserimento delle quantità effettivamente caricate. Infatti nell'ordine viene richiesto ad esempio 5 kg di pane, ma essendo il peso non determinabile a monte, viene pesato e quindi inserito il valore corretto 5,4 kg per esempio.

Tutto questo porta via uno spreco di tempo non indifferente.

La soluzione è stata quella di realizzare un programma per riempire direttamente in fase di pesatura questi campi.

RasberryPi con Windows 10 IoT permette di realizzare questo connubio. Le schermate di seguito rappresentano lo stato dell'arte realizzato.

 

Vediamo nel dettaglio il programma

Ogni vettura ha un codice 100, 200, 400 (300 in questo caso manca perché per il giorno selezionato non ci sono state consegne)

Dalla lista dei fornitori selezionandone uno si accede alle quantità ordinate dal cliente

 

In questo caso andiamo a inserire la quantità realmente pesata, tramite il tastierino numerico

 

La quantità viene automaticamente registrata sul database e disponibile anche per gli altri dispositivi eventualmente presenti in rete. Viene indicata la differenza tra quanto ordinato 13 kg e quanto fornito 13,80 kg

 

In questo caso vediamo un errore di inserimento, ci chiedevano 13 kg abbiamo inserito 156 al posto di 15,6 kg. Il sistema riconosce l'errore e lo evidenzia

 

Il valore viene corretto e indica la differenza all'operatore di 2,6 kg che sono all'interno del range di validità.

 

Semplice e lineare. L'operatore non deve stare a leggere scomodi fogli di carta, ha tutto a disposizione sul display, e non deve prendere la penna per modificare la pesata.

In futuro il sistema sarà collegato direttamente con la bilancia, non sarà necessario dover scriver il peso del prodotto.

La cosa bella il sistema si collega in questo caso con un vecchio database di access in formato MDB e funziona tutto correttamente.

Considerato il costo dell'Hardware poche 100 di euro più il costo del programma, penso che la spesa si ripagherà nel giro di qualche mese.

Un esempio di ottimizzazione di un'impresa.

Dino Scappaticci

 
 
 

Comments


Post in evidenza
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square

© 2017 by Dino Scappaticci. Proudly created with Wix.com

bottom of page