Iper ammortamento 250%
- dino scappaticci
- 17 feb 2017
- Tempo di lettura: 2 min

La legge di bilancio 2017 Parte I, Sezione I Articolo 1, comma 8-13 prevede una nuova forma di ammortamento rivolta alla PMI.
L'ammortamento fa parte di quello che viene definita Industria 4.0 una serie di strumenti dedicati all'ammoderna-mento dell'industria tramite la ricerca e lo sviluppo.
Su cosa spetta l’iper ammortamento 250%?
L'iper ammortamento 2017, che consente, ai fini delle imposte sui redditi, l'ammortamento del 250% sull'acquisto di beni strumentali altamente digitalizzati, spetta quindi su:
•Investimenti in tecnologie;
•Agrifood;
•Impianti per migliorare i consumi energetici.
Beni strumentali il cui funzionamento è controllato da sistemi computerizzati e/o gestito tramite opportuni sensori e azionamenti:
•Sistemi per l’assicurazione della qualità e della sostenibilità:
•Dispositivi per l’interazione uomo macchina e per il miglioramento dell’ergonomia e della sicurezza del posto di lavoro in logica 4.0:

Super ammortamento e iper ammortamento: differenza
Il nuovo iper ammortamento 250%, funzionerà con molta probabilità, con lo stesso meccanismo del super ammortamento
La differenza tra super ammortamento e iper ammortamento sostanzialmente, sta nel fatto che con il primo, le spese per l'innovazione sono ammortizzabili non solo per il loro valore, ma per un valore più alto, maggiorato di un 40% , per cui al 140% del totale acquistato.
Ne consegue che se un'impresa acquista un bene strumentale agevolabile con il super ammortamento 140%, pari a 1000 euro, diventa ammortizzabile per un valore di 1400 euro, ottenendo così un consistente vantaggio fiscale.
Con l’iperammortamento, invece, il bonus è pari a 250% del valore del bene acquistato, se l'impresa opera nel cd. settore dell’industria 4.0, ovvero, settori altamente innovativi. Ne consegue quindi, che se un bene costa 1000 euro, può essere ammortizzato per un valore pari a 2.500 euro.
Calcolo iper ammortamento 250: esempio
Facciamo un piccolo esempio di calcolo iper ammortamento e super ammortamento:
Esempio 1: Un'impresa spende 1 milione in investimenti con il super ammortamento al 140%, ciò significa che la riduzione delle tasse pagate in 5 anni passa dai 96mila euro dell’attuale super ammortamento al 140%, ai 360mila euro garantiti dall’iper ammortamento, con un incremento dei risparmi del 275%.
Esempio 2: se la stessa somma viene poi spesa in attività di ricerca, l'impresa potrebbe ottenere un credito d’imposta che passa dai 300mila euro attuali ai 500mila di Industria 4.0, con un risparmio fino al 300% in caso di una spesa maggiore di 20mila euro.
Come possiamo ammodernare
Una delle possibilità è: intervenire sui macchinari esistenti, eseguendo un revamping e integrandoli con i sistemi di gestione di cui si è dotata l'azienda.
Possiamo intervenire in tal senso utilizzando terminali con Windows IOT che permettono l'integrazione dei Vostri software con il macchinario e la linea di produzione.
In questo modo ottimizziamo, in tal senso, l'intero flusso documentale automatizzandolo. Questo si trasforma in un aumento di produttività e un controllo completo della produzione e quindi aumento della competitività dell'azienda.
Tramite particolari accorgimenti è possibile integrare anche quelle procedure di qualità che al momento rimangono chiuse in un faldone e mai usate.
Chiedi una consulenza per verificare come poter intervenire sulla produzione della vostra azienda. Ammodernare oggi conviene due volte, aumenta la competitività della tua azienda e ottieni grandi vantaggi fiscali.
Dino Scappaticci

Comentários